L’ arte della scagliola è risultato di una meschia di Selenite – una particolare varietà di gesso insieme con colori acquistati dal campo degli affreschi e con colle naturali. Questi ingredienti sono mescolati con un modo particolare che dipende dal tipo del disegno e la forma che vogliamo raggiungere. In seguito, ci sta la fase della levigatura e della lucidatura, durante le quali il manufatto raggiunge il risultato desiderato.
Si tratta di una procedura difficile, che richiede tempo, la quale permette una perfetta imitazione del marmo o altre pietre dure. Ancora, può risultare in una originale proposta di creazione e decorazione.
La gamma delle creazioni della scagliola è molto vasta. La propria scelta dei pigmenti per la colorazione e dei materiali, in combinazione con la tecnica ci da l’abilità di raggiungere il risultato desiderato.
L’ arte della Scagliola, a causa della flessibilità del materiale e delle tantissime variazioni di colore che può ottenere, offre molte opzioni creative che possono essere applicate a sculture, colonne, bagni, tavoli, caminetti, porta candele, vasi, specchi etc. Ancora, la tecnica può anche essere applicata su vari opere: costruzioni o ricostruzioni di opere di Scagliola in chiese ed edifici storici, in creazioni di Scagliola in case o alberghi etc.
I vantaggi della Scagliola in contrasto con il marmo o altre pietre dure sono numerosi:
- Peso notevolmente inferiore.
- Assenza di composti e quindi ottimo risultato.
- Creazioni di rari marmi che svaniscono col tempo.
- Costo inferiore.
Le creazioni della Scagliola, oltre quelle che si presentano ai campioni, possono essere modificate ma anche create delle nuove, a seconda delle necessità e le preferenze del progetto e del cliente.